Ads hotel di Google

Google Ads Hotel è uno strumento che permette alle strutture alberghiere di sponsorizzare e vendere le camere disponibili direttamente dai risultati di ricerca Google e su Google Maps. Questo servizio risulta interessante poiché permette agli operatori turistici di promuovere i propri servizi senza passare attraverso le agenzie online. 

Anche i portali turistici, definiti come OTA, utilizzano questo servizio riuscendo ad ottenere maggiore visibilità a discapito di quelle strutture che non conoscono o non utilizzano questo utile strumento.

Come funziona Google Ads Hotel?

Ads Hotel di Google

Prima di tutto bisognerà accertarsi di avere due strumenti necessari per l’utilizzo di Google Ads Hotel: 

  • L’account di Google my Business dell’hotel
  • Un sistema di prenotazione online compatibile con Google AdsHotel.

Successivamente dovremo creare un account Hotel Center che verrà usato per gestire le disponibilità e le tariffe dell’hotel su Google.

Per la sponsorizzazione delle strutture ricettive si andrà poi a creare le campagne Hotel Ads. Il servizio è ovviamente a pagamento e funziona tramite un sistema di aste. Bisognerà innanzitutto impostare un budget decidendo poi tra quale strategia scegliere:

  • CPC (costo per click): paghi solo se l’utente clicca sul tuo annuncio
  • CPA (costo per acquisizione): paghi solo se l’utente effettua la prenotazione

Come per Google Ads, sarà la qualità dell’annuncio a determinare il ranking dello stesso e si potrà monitorare l’andamento delle campagne e il rendimento.

Gli annunci pubblicitari vengono visualizzati nella prima pagina nella sezione in alto e compaiono soltanto se gli utenti fanno determinate ricerche. Ad esempio quando un utente andrà a ricercare “hotel Verona” vedremo comparire la sezione di Google AdsHotel contenente una serie di hotel pubblicizzati. Le informazioni principali messe in evidenza sono il prezzo e il giudizio medio delle recensioni. Attraverso una serie di filtri si potranno poi scegliere le caratteristiche dell’hotel come ad esempio Hotel di Lusso, Hotel Economici o i più Votati. Si potrà inoltre indicare il periodo di pernottamento e il numero di persone.

Cliccando sull’annuncio l’utente verrà indirizzato automaticamente sulla pagina di Booking dove il cliente potrà prenotare direttamente.

Potresti essere interessato a: Brand reputation

Quali sono i vantaggi di Google Ads Hotel? 

Sempre più persone utilizzano il motore di ricerca Google per pianificare le vacanze o per prenotare un viaggio di lavoro. Google Ads Hotel è sicuramente un valido strumento per aumentare la visibilità della struttura sponsorizzata. Inoltre utilizzando Google Ads gli albergatori hanno la possibilità di vendere le proprie sistemazioni senza l’intermediazione delle OTA. Attraverso il proprio sistema di prenotazione online, l’utente che avrà inserito il periodo di soggiorno potrà verificare in tempo reale la disponibilità e le varie tariffe. Potrà inoltre confrontare i prezzi con i vari siti che vendono le camere dello stesso hotel. 

Un ulteriore vantaggio di Google AdsHotel è la valorizzazione del brand che comparirà nei motori di ricerca accanto alle più famose piattaforme di prenotazione.

Un nuovo strumento da testare: Google Insight per Hotel

Google ad inizio anno ha lanciato Hotel Insight, un progetto realizzato in collaborazione con le principali associazioni del settore alberghiero una piattaforma gratuita pensata per aiutare il settore alberghiero a far ripartire il settore turistico gravemente colpito dalla pandemia Covid. Consentirà agli operatori turistici di ottenere informazioni sulle ricerche dei potenziali clienti e consigli utili su come aumentare le prenotazioni future e la propria visibilità. 

Il progetto fa parte di un iniziativa chiamata Italia in Digitale presentata da Google a luglio 2020 per supportare le imprese nella loro ripresa economica.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.