paypal si ritira da libra

La compagnia si sta ritirando dall’associazione senza scopo di lucro.

PayPal ha deciso di ritirarsi dalla Libra Association, l’organizzazione no-profit di 28 membri costituita nel giugno 2019 per supervisionare la creazione della criptovaluta e l’eventuale lancio ai consumatori.

La società non cita un motivo specifico, affermando solo in una dichiarazione che ha deciso di “rinunciare a un’ulteriore partecipazione all’Associazione di Libra. In questo momento vuole continuare a concentrarsi sull’avanzamento della nostra missione e priorità aziendali esistenti mentre ci sforziamo di democratizzare l’accesso ai servizi finanziari per le popolazioni meno servite “.

“Restiamo a sostegno delle aspirazioni di Libra e non vediamo l’ora di continuare il dialogo su come lavorare insieme in futuro”, continua la dichiarazione. “Facebook è stato un partner strategico di lunga data e stimato per PayPal, e continueremo a collaborare e supportare Facebook a vari livelli.”

PAYPAL È STATO SEGNALATO INTERESSATO PER QUANTO RIGUARDA IL CRESCENTE BILANCIO

Tuttavia, un rapporto pubblicato dal Financial Times afferma che PayPal ha iniziato a prendere le distanze dal progetto nel corso di un crescente controllo normativo. Secondo quanto riferito, la compagnia ha segnalato la sua intenzione di saltare un incontro a Washington, DC. Il FT riferisce che almeno una preoccupazione principale per PayPal è stata la mancanza di attenzione che i dirigenti di Facebook hanno prestato al notevole contraccolpo della criptovaluta. Un’altra preoccupazione fondamentale è come la piattaforma combatterà l’attività di riciclaggio di denaro.

In una dichiarazione, Dante Disparte, responsabile della politica e delle comunicazioni della Libra Association, ha ribadito l’impegno senza scopo di lucro di “costruire una rete di pagamento generazionale. Disparte conferma inoltre che la prossima riunione del consiglio del 14 ottobre a Ginevra, in Svizzera, dove ha sede la Libra Association, è ancora in corso:

Costruire una rete di pagamento moderna, a basso attrito e ad alta sicurezza in grado di potenziare miliardi di persone finanziariamente svantaggiate è un viaggio, non una destinazione. Questo viaggio per costruire una rete di pagamento generazionale come il progetto Libra non è un percorso facile. Riconosciamo che il cambiamento è difficile e che ogni organizzazione che ha iniziato questo viaggio dovrà fare la propria valutazione dei rischi e dei benefici. Attendiamo con impazienza la prima riunione del Consiglio di Libra tra 10 giorni e successivamente condivideremo gli aggiornamenti, compresi i dettagli delle 1.500 entità che hanno indicato un interesse a partecipare.

Più tardi la sera, il team di comunicazione di Facebook ha inviato un’altra dichiarazione di Disparte, in cui il capo della politica del progetto sembra criticare PayPal per non avere la “forza d’animo” per rimanere con qualcosa di così difficile ed impegnativo come l’Libra.

“Richiede una certa audacia e forza d’animo per intraprendere uno sforzo tanto ambizioso quanto l’Libra – un’opportunità generazionale per ottenere le cose giuste e migliorare l’inclusione finanziaria”, scrive Disparte. “Il viaggio sarà lungo e impegnativo. Il tipo di cambiamento che riconfigurerà il sistema finanziario per essere inclinato verso le persone, non le istituzioni che li servono, sarà difficile. L’impegno per quella missione è più importante per noi di ogni altra cosa. Stiamo meglio conoscendo questa mancanza di impegno ora, piuttosto che dopo. “

Perdere PayPal non indica necessariamente l’eventuale svolgimento della moneta, ma la compagnia è stata un importante attore finanziario, insieme ai membri esistenti come Mastercard e Visa, della Libra Association. Il capo della blockchain di Facebook, David Marcus, che sovrintende a Libra e all’app per i portafogli digitali Companion di Calibra, è stato anche un ex presidente di PayPal prima di gestire Facebook Messenger per il social network.

Perdere PayPal, in quel contesto, non è un grande segno per la salute del progetto. Il Wall Street Journal ha anche riferito all’inizio di questa settimana che sia Mastercard che Visa, nonché la piattaforma di pagamento digitale e il processore Stripe, stavano anche prendendo in considerazione il ritiro dall’associazione per preoccupazioni simili sul riciclaggio di denaro. Non è chiaro se eBay, membro dell’associazione, da cui è stata lanciata PayPal nel 2015, prevede di continuare prenderne parte.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.