nuggets di pollo prodotti in laboratorio da KFC

Come parte del concetto “ristorante del futuro”, KFC sta cercando di creare le prime crocchette di pollo prodotte in laboratorio al mondo.

Lo ha annunciato la società.

Nuggets di pollo bio-stampati

La catena di ristoranti di pollo lavorerà con la società russa 3D Bioprinting Solutions per sviluppare la tecnologia di bioprinting che “stamperà” carne di pollo, utilizzando cellule di pollo e materiale vegetale.

KFC intende fornire all’azienda di bioprinting ingredienti come la panatura e le spezie “per ottenere il gusto KFC” e cercherà di replicare il gusto e la consistenza del pollo genuino.

Vale la pena notare che il processo di bioprinting descritto da KFC, utilizza materiale di origine animale, quindi qualsiasi pepita prodotta non sarebbe vegetariana. KFC offre un’opzione vegetariana in alcuni dei suoi ristoranti; lo scorso anno è diventata la prima catena di fast-food degli Stati Uniti a testare il prodotto a base di pollo di Beyond Meat, che prevede di estendere in altre località quest’estate.

Le pepite bio-stampate sarebbero più rispettose dell’ambiente da produrre rispetto alla carne di pollo standard, afferma KFC, citando (ma non collegandosi a) uno studio dell’American Environmental Science and Technology Journal che mostra i benefici della coltivazione di carne dalle cellule, comprese le riduzioni dei gas serra emissioni e consumo di energia rispetto ai metodi agricoli tradizionali.

Bio-stampa 3D

“Le tecnologie di bio-stampa 3D, inizialmente ampiamente riconosciute in medicina, oggigiorno stanno guadagnando popolarità nella produzione di alimenti come la carne”, ha dichiarato Yusef Khesuani, co-fondatore di 3D Bioprinting Solutions in una nota che annuncia la partnership con KFC. “In futuro, il rapido sviluppo di tali tecnologie ci consentirà di rendere più accessibili i prodotti a base di carne stampati in 3D e speriamo che la tecnologia creata grazie alla nostra collaborazione con KFC contribuirà ad accelerare il lancio di prodotti a base di carne a base cellulare sul mercato.”

La bio-stampa 3D è un processo lento e laborioso. Sebbene ci siano stati alcuni sviluppi promettenti verso il suo uso in medicina. I ricercatori dell’Università della California a Berkeley che stanno lavorando a un processo di bio-stampa degli organi umani per il trapianto hanno notato l’anno scorso che i materiali biologici tendevano a deteriorarsi prima che il processo fosse completato. Il loro metodo prevedeva il congelamento del materiale biologico durante la stampa. Gli esperti ritengono che ci sia ancora molta strada da fare prima che la bioprinting 3D sarà in grado di creare organi funzionanti da trapiantare nei pazienti.

KFC afferma che le sue pepite bio-stampate saranno disponibili per i test finali a Mosca questo autunno.

L’annuncio non ha precisato in che modo il processo che sta testando in Russia differisce da altri sforzi di bio-stampa 3D, ma ha affermato che “non ci sono altri metodi disponibili sul mercato che potrebbero consentire la creazione di prodotti così complessi dalle cellule animali”. Nessuna parola su quando o se le pepite stampate potrebbero essere disponibili per i clienti KFC da campionare.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.