Newsletter marketing

Fare newsletter marketing significa adottare una strategia di web marketing che prevede l’invio di email ad una lista di contatti al fine di promuovere un contenuto, un servizio o un prodotto. 

La newsletter non è una semplice email: questo strumento è efficace per costruire e consolidare la relazione con clienti attivi e potenziali.

Può essere inviata allo scopo di aumentare il traffico, promuovere i propri prodotti, aumentare le vendite o fare brand awareness. In poche parole può essere inviata per: 

  • Informare
  • Promuovere
  • Fidelizzare

La condizione essenziale per poter fare newsletter marketing è che l’utente si iscriva al servizio. Possiamo incentivare l’utente all’iscrizione ad esempio offrendo delle risorse gratuite o un buono sconto. 

Raccogliere una lista di contatti non è però abbastanza: se vuoi veramente raggiungere gli obbiettivi della tua azienda devi scrivere delle newsletter veramente efficaci. 

La comunicazione one to one deve essere curata affinché l’utente sia invogliato ad aprire la tua newsletter. A differenza del social marketing, il newsletter marketing ha lo scopo di portare una comunicazione più intima e personalizzata con gli utenti.

Creare newsletter efficaci

Per far si che la tua newsletter non vada ignorata dai tuoi contatti devi fare in modo di interagire con gli utenti in maniera coinvolgente. Per questo è necessario curare alcuni aspetti come ad esempio l’oggetto, il contenuto e la forma della tua newsletter. 

E’ necessario innanzi tutto creare una vera e propria strategia di marketing basata sul target dei tuoi utenti, lo stile del tuo brand e gli obbiettivi della tua azienda.

Con il newsletter marketing è possibile conquistare la fiducia dell’utente al fine di poter lavorare su clienti fidelizzati, che si fidano quindi del brand o dell’azienda.

Per attirare l’attenzione dei lettori un efficace strategia è quella della personalizzazione

Nell’oggetto o nel testo ci si rivolge direttamente all’utente utilizzando il suo nome personale. In questo modo il cliente si sente importante e la comunicazione diventa più intima.

Personalizzando la newsletter potrai aumentare la brand identity e costruire una relazione duratura con i tuoi utenti.

Alcuni software possono velocizzare il processo di gestione delle tue newsletter: MailChimp, HubSpot, Sendinblue sono esempi di strumenti per la creazione di newsletter personalizzate.

L’invio della newsletter dovrà seguire una periodicità. Per non rischiare di bombardare di email gli utenti dovremo trovare un compromesso e scegliere una frequenza di invio adeguata. 

Non deve mai mancare il link per la disiscrizione: se un utente non è interessato ai nostri contenuti dobbiamo dare la possibilità di non ricevere più le nostre email. 

Potrebbe anche interessarti: E-mail marketing: una strategia efficace per il tuo business

Misurare il successo delle nostre campagne newsletter

Fondamentale nel newsletter marketing è monitorare l’andamento delle campagne per verificare se gli obbiettivi sono stati raggiunti. 

Con Google Analytics ad esempio potrai andare a vedere quanti utenti hanno fatto click sul link presente nel testo inviato. 

Monitorare i risultati sarà utile per capire se stiamo inviando newsletter veramente efficaci oppure se dobbiamo modificare la strategia.

Ancora oggi lo newsletter marketing si rivela uno strumento efficace per ottenere determinati obbiettivi e stabilire una relazione più intima con il nostro pubblico.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.